Una delle più antiche e feroci pandemie raccontate dalle cronache è quella arrivata nel 542 d. C. a Costantinopoli, all’epoca di Giustiniano, e propagatasi molto rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo.
L’Impero Bizantino, sotto la guida dell’ultimo sovrano di cultura latina, stava vivendo un periodo d’oro dal punto di vista civile, economico e militare. Salito in carica alla matura età di 45 anni, Giustiniano era riuscito a riconquistare buona parte dei territori dell’Occidente romano affidando a due grandi generali come Belisario e Narsete le campagne contro Vandali, Goti e Franchi.
Inoltre, grazie alla lungimirante scelta di Costantino di spostare duecento anni prima l’epicentro dell’Impero Romano più a oriente, fondando una città con il suo nome, i bizantini godevano di un fiorente commercio soprattutto con India e Cina. Nonostante popolazioni agguerrite come i Sassanidi cercassero di limitare l’influenza bizantina in oriente ostacolandone il passaggio, Turchi e Axumiti avevano ritenuto più proficuo aprire le loro frontiere permettendo il passaggio delle merci più a sud attraverso la Crimea, il Mar Rosso e l’Oceano Indiano.
Purtroppo, nell’estate del 541, una barca colma di spezie partite dall’Etiopia, risalendo il Nilo, ormeggiava al porto egiziano di Pelusium scaricando oltre alla preziosa e profumata merce, famiglie di topi pieni di Yersinia pestis, terribile influenza virale diventata poi famosa con il nome di “peste bubbonica”.
Date le condizioni igienico-sanitarie dell’epoca, il virus non impiegò molto a saltare dai topi, alle loro pulci, alle popolazioni locali e, di villaggio in città, a puntare verso nord.
Arrivata all’inizio del 542 a Costantinopoli, l’epidemia poté godere anche allora di una popolazione non preparata ad affrontarla e soprattutto abituata a vivere un’attivissima vita sociale.
Nel giro di quattro mesi la peste decimò la popolazione arrivando ad uccidere dalle 5.000 alle 12.000 persone al giorno. A nulla servì lo spontaneo lockdown che bloccò i commerci e la vita pubblica, fece abbandonare i campi coltivati e barricare in casa la popolazione terrorizzata.
La disperazione e la fame si impadronirono di Costantinopoli che perse quasi la metà della sua popolazione.
Chi cercò scampo scappando dalla città viaggiò insieme al virus e ben presto fu pandemia.
L’onda nera travolse tutto il bacino del Mediterraneo e, in un’epoca in cui non si conoscevano rimedi utili e vaccini, si ripresentò a cadenze decennali per due secoli portandosi via in tutta Europa 50 milioni di persone.
Anche Giustiniano, ormai sessant’enne, fu colpito dal virus, ma riuscì a vincere anche questa battaglia.
Non fu però altrettanto brillante nell’intraprendere efficaci strategie per superare la crisi sociale ed economica in cui era caduto l’Impero, cioè nell’organizzare quella che noi oggi chiamiamo “fase 2”.
Negli oltre vent’anni che la sua salute di ferro gli permise ancora di governare, tramite lo spregiudicato uomo di finanza Barsime, Prefetto del Pretorio, riuscì a ristabilire i conti economici dell’Impero a costo di ulteriori enormi sacrifici per la popolazione. L’imposizione di insopportabili tasse, la vendita di cariche pubbliche che incrementò la corruzione, l’aumento delle imposte a carico dei governatori provinciali che ricadeva poi nuovamente con gli interessi sulla popolazione e la tassazione degli appezzamenti non coltivabili (una sorta di “patrimoniale”) aumentarono notevolmente l’impopolarità e il malcontento.
Tremisse in elettro g. 1,51. Busto di Maurizio Tiberio a destra con diadema, corazza e paludamentum. R/ Vittoria alata di fronte, volta a sinistra. Crippa Numismatica