Il rischio più grande è che la rottura economica tra Mosca e l’Occidente sia accompagnata dell’espansione del conflitto
Putin, più che gli eserciti e i missili Nato, teme le democrazie del Vecchio Continente, polo di fascinazione per il mondo slavo, che con la guerra vorrebbe ricacciare in tempi oscuri
Tutto questo avrà delle conseguenze militari, politiche ed economiche. L’America di Biden avrà buon gioco a chiedere agli europei un maggiore contributo finanziario per sostenere l’Alleanza Atlantica finora pagata per l’80 per cento dagli Stati Uniti. Una richiesta fatta da tutti gli ultimi presidenti americani, Obama compreso, che anni fa chiamò gli europei degli “scrocconi” perché per la loro difesa continentale contavano soprattutto sulle risorse degli Stati Uniti.
Washington quindi nei prossimi anni venderà agli europei più armamenti e più sicurezza. Poi c’è il discorso energia e materie prime. Pur essendo stata la Russia un fornitore affidabile di gas e petrolio non sarà più ammessa una dipendenza così pesante da parte dell’Europa e in particolare di Paesi come la Germania e l’Italia. La diminuzione delle quote russe in questo momento è estremamente complicato: quindi per un certo periodo di tempo continueremo a finanziare Putin, anche se in maniera non ufficiale e sotterranea. La Russia convoglierà gas e petrolio nelle ex repubbliche sovietiche come l’Azerbaijan e prenderemo da lì almeno una parte delle su forniture.
Ma senza farsi troppe illusioni. Il mega giacimento egiziano di Zhor, operato da un consorzio partecipato da Eni, servirà soprattutto i bisogni energetici dell’Egitto.
Poi c’è il gas nel Mediterraneo orientale, ma anche qui c’è una pericolosa diatriba tra la Turchia, la Grecia e le potenze europee sulle zone economiche esclusive. Senza contare che la stessa Turchia, Paese della Nato, dipende dal gas russo e bisognerà vedere se Erdogan resisterà alle pressioni per tagliare le forniture di Mosca.
La Russia sarà quindi colpita da sanzioni finanziarie, personali e tecnologiche. Le banche russe saranno tagliate fuori dai finanziamenti. Per gli oligarchi russi sarà impossibile viaggiare in occidente e i loro beni depositati nelle banche occidentali saranno bloccati. La Russia sarà tagliata fuori dal settore della tecnologia avanzata, come semiconduttori e parti di aeromobili. È probabile che gli effetti sull’economia russa saranno profondi. Ma è improbabile che questo distolga Putin dalla strada scelta. Invece è quasi certo che userà la guerra che ha scatenato in Ucraina come una scusa per spazzare via gli ultimi residui di libertà politica in Russia.
Il paese si trasformerà in una dittatura ancora più dura, il che renderà più facile eliminare qualsiasi dissenso da parte di quei russi scontenti della politica da Putin. Ma il rischio più grande è che la rottura economica tra la Russia e l’Occidente sia accompagnato dell’espansione del conflitto. Il timore più grande del Cremlino infatti non è la vicinanza delle truppe occidentali e dei missili Nato ma il confinare con delle democrazie europee che, pur con tutti i loro difetti, rappresentano un polo di fascinazione per un mondo slavo che la guerra di Putin vorrebbe ricacciare ai tempi più oscuri del Novecento.